Carte di identità - Rilascio e rinnovo
La carta d'identità è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare e viene rilasciata in formato elettronico (C.I.E.), può essere utilizzata anche per accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni online come per esempio i pagamenti elettronici di bollette, bolli auto, ticket sanitari etc. La carta di identità in formato cartaceo può essere emessa esclusivamente per motivi urgenti documentabili e per i cittadini iscritti all'AIRE (Anagrafi dei cittadini Italiani Residenti all'Estero). La carta viene rilasciata valida per l'espatrio purché l'interessato dichiari di non trovarsi nelle particolari condizioni che per legge impediscono il rilascio del passaporto.
La C.I.E. viene rilasciata su appuntamento tramite l'apposito servizio di prenotazioni online disponibile al seguente link:
In caso di problemi e per il rilascio della carta di identità cartacea si può fare richiesta di chiarimenti tramite email servizi.demografici@comune.nuoro.it oppure telefonare al 0784.216.717 dalle 12,45 alle 13,30.
Al momento del rilascio del documento di identità i cittadini maggiorenni avranno l'opportunità di esprimersi in merito alla donazione organi e tessuti dopo la morte. La manifestazione del consenso o diniego costituisce una facoltà e non un obbligo per il cittadino, che potrà comunque in qualsiasi momento cambiare idea sulla scelta fatta, infatti sarà sempre ritenuta valida l'ultima dichiarazione resa in ordine di tempo, secondo le modalità previste dalla legge.
Requisiti
Per il rilascio della carta di identità elettronica sono necessari:
- la presenza del titolare del documento, anche se minorenne;
- la carta identità scaduta o in scadenza;
- se la precedente carta di identità è stata oggetto di smarrimento o di sottrazione, il cittadino dovrà presentarsi con un altro documento di riconoscimento valido e con la denuncia di smarrimento/furto presso le autorità di Pubblica Sicurezza, conoscendo il numero della carta che può essere richiesto all'Anagrafe;
- se il documento è stato oggetto di deterioramento, è richiesto il documento deteriorato;
La C.I.E. può essere rilasciata fino a 180 giorni prima della scadenza del vecchio documento la sua validità varia a seconda del titolare:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 anni e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Minori
La Carta d'Identità è rilasciata anche ai minori di età da 0 a 18 anni non compiuti, in questo caso il minore deve essere accompagnato da entrambi i genitori (o esercenti la potestà) muniti di un documento d'identità per firmare l'atto di assenso al rilascio di carta di identità valida per l'espatrio, in alternativa il genitore non presente può rilasciare delega tramite Spid al seguente link https://servizi.comune.nuoro.it/portal/servizi/moduli/pre_auth oppure il genitore presente deve essere munito dell'atto di assenso dell'altro genitore firmato con allegata fotocopia del documento d'identità di quest'ultimo (secondo il modello allegato).
Nei documenti rilasciati ai minori di anni 12 la firma dell'intestatario viene omessa.
Cittadini iscritti all'AIRE
Per quanto riguarda i cittadini AIRE si specifica che il rilascio della carta di identità può avvenire solo in forma cartacea.
Pagamento
Il costo del documento è di Euro 22,00, in caso di smarrimento e deterioramento il costo è di Euro 27,00 se il documento non è scaduto o in scadenza (6 mesi prima della scadenza).
Il pagamento della quota dovuta può essere effettuato tramite pos direttamente il giorno dell'appuntamento o anticipatamente tramite PagoPA al seguente link:
A fare data dal 01.05.2022 è eliminato totalmente l'uso del contante nelle transazioni di competenza degli uffici demografici, pertanto il rilascio documento d'identità potrà essere effettuate mediante Il sistema nazionale dei pagamenti PagoPA o POS come detto sopra.
Si possono effettuare i pagamenti direttamente sull'apposita sezione del portale dei Servizi Online del Comune di Nuoro o attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) ovvero:
- Presso le agenzie della tua banca (se abilitate)
- Utilizzando l'home banking del tuo PSP (cerca i loghi CBILL o PagoPA)
- Presso gli sportelli ATM della tua banca (se abilitati)
- Presso gli sportelli di Poste Italiane (ove presente il servizio)
- Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica, Tabaccai (ove presente il servizio)
SI RICORDA CHE L'IMPORTO DOVUTO PER L'EMISSIONE DELLA CARTA D'IDENTITA' PUO' AVVENIRE SOLO MEDIANTE UTILIZZO DEL POS ALL' ATTO DELL'EMISSIONE OPPURE CON VERSAMENTO PAGO PA. IN QUEST'ULTIMO CASO (VERSAMENTO CON PAGO PA) SI RACCOMANDA DI EFFETTUARE IL VERSAMENTO PRIMA DEL GIORNO DELL' APPUNTAMENTO E DI INSERIRE NEL CAMPO NOTE (ALL'ATTO DELLA PRENOTAZIONE) IL N. DEL VERSAMENTO. SENZA LA RICEVUTA DEL PAGAMENTO PAGO PA LA CARTA D'IDENTITA' NON POTRA' ESSERE RILASCIATA.
Costi
Il costo del documento è di € 22,00, in caso di smarrimento e deterioramento il costo è di € 27,00 se il documento non è scaduto o in scadenza (6 mesi prima della scadenza).Normativa
Vedi sito Ministero dell'Interno al seguente link: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/la-carta/normativa/
Documenti da presentare
1. Carta d'identità scaduta o in scadenza; 2. Una fototessera recente massimo 6 mesi; 3. Tessera Sanitaria
La fotografia deve essere in formato analogico o digitale. La foto tessera a colori deve avere le stesse caratteristiche di quelle utilizzate per il passaporto, nel caso di file non può essere superiore a 500 Kb. Per maggiori dettagli le caratteristiche tecniche delle foto per la CIE sono rinvenibili nel sito del Ministero dell'Interno https://www.cartaidentita.interno.gov.it/
Stranieri
Per i cittadini stranieri iscritti in ANPR, la cui C.I.E. non può essere rilasciata valida per l'espatrio, si specifica che occorre presentare: carta d'identità ancora valida (se esiste), che va sempre riconsegnata all'Ufficio; oppure il passaporto; oppure la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno (per chi ha il permesso in corso di rinnovo ricevuta comprovante la presentazione della documentazione e fotocopia del permesso); oppure per i cittadini dell'Unione Europea la carta di identità del loro Paese; oppure, se l'interessato non possiede documenti, occorre la presenza di due testimoni maggiorenni, anche parenti del richiedente, che abbiano un documento di riconoscimento valido.
Incaricato
Savatore LaiTempi interni
CIE: 15 minuti - Cartacea: consegna immediataTempi esterni
CIE: Consegna 6-7 giorni lavorativi da parte del Ministero dell'InternoTempi complessivi
Emissione immediata per la CIE di un foglio sostitutivo e la consegna della Carta entro 6-7 giorni lavorativi da parte del Ministero dell'Interno, se cartacea consegna immediataNote
Per maggiori chiarimenti collegarsi al sito del Ministero dell'Interno: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/la-carta/
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Assenso validità espratrio da parte dei genitori | ![]() |
18 kb |
Richiesta rilascio carta d’identità valida per l’espatrio a persona non residente | ![]() |
38 kb |
Dichiarazione sostitutiva di smarrimento dei codici PIN/PUK della CIE | ![]() |
279 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Civici (Anagrafe - Stato Civile - Elettorale) |
---|---|
Indirizzo: | Via Dante 44, 08100 Nuoro (NU) |
Telefono: | 0784216734 |
Fax: | - |
Email: | marina.marchi@comune.nuoro.it servizi.demografici@comune.nuoro.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.nuoro.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.